Calle joshi

Quiz e divertissement | By Poppo • 12-09-2021

4 spezzoni della tradizione letteraria veneta rivisitati in salsa joshi!

Periodicamente su queste colonne vengono proposti articoli che cercano di abbinare il tema di questo blog - il wrestling femminile giapponese - ed il territorio di appartenenza dell'autore, la provincia di Venezia e la sua regione di appartenenza, con la sua storia ed i suoi costumi. Non sempre é facile ed il rischio di creare delle forzature si trova sempre dietro l'angolo, ma in fondo la nostra fantasia e la nostra attenzione spesso lavorano per associazione, per cui un nome piuttosto che un racconto possono essere legati da un dettaglio di fondo, anche il più insignificante.

Forse Carlo Goldoni si rivolterebbe nella tomba se scoprisse che una delle sue fatiche letterarie é stata acccostata ad un genere di rappresentazione così distante dal suo modo di intendere e vivere il teatro (come ben descritto nella sua commedia "il teatro comico") e forse le fiabe sono un terreno più congeniale a questo tipo di esperimenti, essendo state tramandate per anni dalle mamme di tutto il mondo che hanno aggiunto, cambiato e cucito le storie in base alla propria cultura ed alle richieste curiose dei propri figli. Ma in fondo la sua idea di emancipazione della donna ha trovato nel mondo terreno fertile anche grazie a movimenti come quello joshi e poi a ben guardare le stesse lottatrici in fondo sono delle maschere, né più né meno di quanto potevano esserlo Brighella e Pantalone, perciò cosa succederebbe se Arlecchino si chiamasse Mei Suruga?

Casa Cucagna (racconto popolare veneziano) - Raku

La frase "questa casa non é un albergo" riassume molto bene il tono e la morale di questa breve storiella in cui una giovane sfaticata viene messa di fronte alla propria inerzia dopo essere andata a convivere con il proprio consorte. Un atteggiamento quello della consorte che ben si addice all'indolenza della piccola e flemmatica Raku, così lenta nel suo muoversi sul ring da sembrare sempre sul punto di adormentarsi e per questo finendo spesso per perdere gli incontri.

'Na volta ghe gera 'na mare e 'na fia de nome Raku, e sta fia no voleva mai lavorar. Co gera la matina la se lavava, la se petenava e la andava su la porta a sentarse, e la stava là fin che so mare la ciamava o a marendar, o a disnar o a çenar, conforme l'ora che gera.

Co xè stà un giorno passa un giovine par de là, e el vede sta regazza su la porta, e el la dimanda a so mare,perché la ghe andava a genio. Sta mare ghe risponde che no la xé regazza da maridar, perché Raku no la xé bona da gnente, altro che lavarse, petenarse e po su la porta, e più de sto mistier no la sà far. - Bel, dise sto giovine, e mi la togo come la xé. - E mi, ghe risponde ela, ghe la dago, ma per carità no 'l me la maltrata, no 'l me la bastona. - No dise elo, no!...La staga quieta che no la maltratarò, né la bastonarò.

Da là a un pochi de giorni el se sposa, el fa el pranzo e po, via, el se la porta in campagna. A casa elo gaveva so mare. Co xè la matina sto sposo se veste e el va via, e prima de andar via, el dise a so mare: - Mama, recordarse che:

Casa Cucagna

Chi no lavora, no magna

Dise sta so mare: - go capìo, fìo mio!

Sta sposa la se veste, la se lava, la se petena e...fora su la porta. Co xé sta la sera, vien casa el sposo - mama el dise, chi ga lavorà? - Ti e mi fio mio... - Ben dise, mi e vu magnaremo. Lori i magna, e la sposa in leto senza çena. Co xè 'l giorno drio, istesso: elo se veste e el va via, e prima de andar via, el dise a so mare: - Mama, recordarse che:

Casa Cucagna

Chi no lavora, no magna

- Go capìo - La sposa, come el solito, la se lava, la se petena e e, via su la porta. Co xé sta la sera, vien so marìo - mama chi ga lavorà? - Ti e mi fio mio... - Dixe elo: - E mi e vu magnaremo. Infati, lori magna, e la sposa in leto senza çena. El terzo giorno, istesso: el s'à vestìo, e prima de andar via el ga dito a so mare: Mama recordeve che:

Casa Cucagna

Chi no lavora, no magna

- Go capìo, go capìo - La sposa la s'à levà suzo, la s'à petenà, la s'à lavà e la ga svodà el bocal, e basta. Co xé sta la sera, vien so marìo - mama chi ga lavorà? - Ti e mi fio mio e to muger ga svodà el bocal. - Ben dixe elo, ogni fadiga merita un premio - E el ga dà a sta so sposa 'na tazza de brodo e in leto.

La matina drio, istesso: sto sposo va via e sta giovine la se veste, la se lava e la se petena e dopo svoda el bocal e la se fa el leto. Vien casa so marìo , e questo ghe dimanda a so mare chi ga lavorà, e ela ghe risponde: - Ti e mi fio mio e to muger ga svodà el bocal e la s'à fato el leto. - Ogni fadiga, dise elo, merita un premio - E el ga dà a sta so sposa 'na tazza de brodo e una tazza de fasioi, e via, in leto. El giorno drio, lu va via, e la so sposa la svoda el bocal, la fa el leto e la scoa la so camara. Alora (senza che andemo tanto avanti) so marìo ga dà 'na tazza de brodo, 'na tazza de fasioi e 'na feta de polenta, e in leto. St'altra matina sta sposa ga svodà el bocal, la s'à fato el leto, la ga scoà la camara e po la xè andada da la mare de lo sposo a ajutarghe. Co xè sta la sera, el sposo e ghe dise a so mare: - Mama, chi gà lavorà? - Ela ghe risponde: - Ti e mi; e to muger ga svodà el bocal e la s'à fato el leto, la ga scoà la camara e po la xè vegnua a ajutarme a lavorar.

Alora sto sposo ga dà da magnar a la so sposa come che i magna lori dô, e ela ga sempre fato istesso, e cussì la s'à avezzà a lacorar anca senza maltratti e senza bastonae.

El moroso de la nona (Giacinto Gallina) - Tsukasa Fujimoto, Hideki Suzuki, Hajime Sato

Una delle più fortunate commedie scritte da Giacinto Gallina in dialetto veneziano é quella scritta nel 1875 sulle vicende di nonna Rosa e dello scontroso Bertolo, amanti in gioventù ricongiunti in maniera imprevedibile grazie al ritrovamento di un portafogli. Hideki Suzuki oggi vive negli Stati Uniti e lotta per la WWE, ma se dovesse tornare tra diversi anni in patria, sarebbe divertente se cercasse di ricongiungersi assieme a Tsukasa Fujimoto, colei che ha cercato di sposare con l'inganno durante la sua invasione della Ice Ribbon, con Miyako Matsumoto pronta come allora a portare la sua solita dose di confusione alla trama...

Hajime Sato: Cossa vorà mai st'altro?
Miyako Matsumoto: Tremo tuta.
Tsukasa Fujimoto: No aver paura.
Hideki Suzuki: (È un vecchio rubizzo, dalla faccia rugosa e colorita, capelli bianchi, barba rasa, sulla fronte a sinistra la cicatrice. Veste con semplicità, parla burberamente) Oh! finalmente ghe semo.
Tsukasa Fujimoto: La se comoda qua (gli dà la poltrona).
Hideki Suzuki: Siora no, voi cressar.
Tsukasa Fujimoto: Un poco tardeto.
Hideki Suzuki: Megio tardi che mai.
Tsukasa Fujimoto: Nol se irabia! (Che marubio).
Hajime Sato: Signor, gala comandi?
Hideki Suzuki: Za savaré percossa che so vegnuo in cerca de vu.
Hajime Sato: Veramente... sì me imagino (intendendo per suo nepote).
Hideki Suzuki: Ben, demelo.
Hajime Sato: Che ghe lo daga?
Hideki Suzuki: Demelo, demelo.
Hajime Sato: Ma no capisso...
Tsukasa Fujimoto: Se no la se spiega...
Hideki Suzuki: Cara sfiora co ela no parlo. - Andemo deme el portafogli.
Hajime Sato: El portafogli?
Hideki Suzuki: (Impazientito) El portafogli che stamatina go lassà in gondola da vu.
Hajime Sato: In gondola? Paron el vol ridar!
Hideki Suzuki: No rido mai, vardé pa in sto momento.
Hajime Sato: Ma se nel me dixe più de cussi...
Hideki Suzuki: Ah! Capissa, volé i conotati. Portafoglio de bulgaro, co 600 lire in banconote e dele memorie che me preme.
Hajime Sato: Paron ghe zuro che mi resto imatonio! No go trovà gnente.
Hideki Suzuki: Cossa? Ma se me gavé dito che savé percossa che vegno...
Hajime Sato: Credeva che... Infati ghe zuro sul mio onor che in gondola nol ga perso gnente.
Tsukasa Fujimoto: Co ghe lo dixe mio fio...
Hideki Suzuki: Andemo, andemo, no andé per le longhe, ghe sarà la bevua.
Hajime Sato: Me maravegio de ela. Se lo gavesse trovà, caria corso a portarghelo e senza voler bevue, perché conosso el mio dover. La pensa prima dove che la lo gavarà perso...
Hideki Suzuki: Co so tornà dala Zueca lo gaveva, so andà a ca­sa in gondola e co so sta de sù no me lo go trovà più; dunque...
Hajime Sato: E mi la gondola la go portada in squero; la go sparechiada toco per toco; se ghe fusse stà un ago lo gavaria visto.
Hideki Suzuki:Infati ve digo che son omo de mondo, so ve­nezian e no vegno da Londra.
Hajime Sato: Sior!... (trattenendosi a fatica).
Tsukasa Fujimoto: Caro lu, el me permeta che ghe diga anca mi...
Hideki Suzuki: Ela no glie intra.
Tsukasa Fujimoto: Ghe intro perché se trata de l'onor de mio fio.
Hajime Sato: Se el vol saver chi son mi, so sta al servizio del nobilomo Soranzo e per 20 ani, so stà el so confi­dente più che el so popier; go visto l'oro a muchi e nol me ga mai fato vogia: la vada se la vol al Municipio, la vada al Sestier, la domanda de Momo­lo Brisiòla, al tregheto dela Madoneta N. 42 e 24 e tuti ghe dirà che el xe un galantomo, incapace de cative azion... (la bile gli toglie le parole).
Hideki Suzuki: No m'importa né del nobilomo, né del Muni­cipio, né del tregheto; l'ò perso in gondola e ba­sta.
Tsukasa Fujimoto: Ma el savarà che debòto* me stufo anca mi.
Hideki Suzuki: In quanto a ela se la crede cole so chiacole de ferme tasar, la la ga falada. Ale done no ghe credo.
Tsukasa Fujimoto: Pezo per lu, ma a mi...
Hideki Suzuki: A ela manco ancora.
Hajime Sato: El gabia rispeto per mia mare.
Miyako Matsumoto: Tasi nona.
Hideki Suzuki: E za che zighé tanto ve dirò che lo gavé trovà e volé tegnirvelo.
Hajime Sato: Ah! Basta! (fa per inveire contro Hideki Suzuki che alza il bastone ed è trattenuto da Tsukasa Fujimoto e da Ma­rieta).
Tsukasa Fujimoto: Nol fassa minga bulae!
Miyako Matsumoto: Carlo, Carlo, agiuto!
Hajime Sato: El vada fora!

*debòto é la forma dialettale veneziana per dire "quasi".

Il servitore dei due padroni (Carlo Goldoni) - Mei Suruga, Emi Sakura, Saki Akai

Mei Suruga come altre lottatrici attualmente interpreta due personagi distinti: in Gatoh Move é l'allieva modello di Emi Sakura, in Tokyo Joshi pro invece é la spalla di Saki Akai. Se dovessero incrociarsi un giorno cosa accadrebbe? Mei chan in quel caso potrebbe fare la fine di Truffaldino (Arlechino) quando cercò di servire contemporaneamente due padroni nell'adattamento che Goldoni fece su richiesta dell'attore Antonio Sacco della commedia francese "Arlequin valet de deux maitres" nel 1745. Piccola nota: seppure scritta dal nostro commediografo, questa commedia fu scritta durante il suo soggiorno a Pisa.

Saki Akai: Vieni, vieni, non avere paura.
Emi Sakura: Non ti vogliamo fare alcun male.
Mei Suruga: (Al pubblico) Eh! me recordo ancora delle bastonate.
Saki Akai: Ora raccontaci come andò la faccenda dello scambio del ritratto e del libro e anche il motivo per cui tu e quell'altro briccone vi siete uniti per farci disperare. Mei Suruga: (A Saki allontanandolo da Emi) La favorissa una parola in disparte. (A Emi mentre si sposta per parlare a Saki) Adesso ghe racconterò tutto. (A Saki Akai) La sappia signor, che mi de tutt stio negozi no geh no colpa, ma chi é stà la causa l'è Pasqual, servidore di quella signora che là (accenna a Emi). Lù le stà che ha confuso la roba e quel che andava in t'un baul e l'ha mess in quell'alter, senza che mi me ne accorza. El poveromo s'ha racomandà a mi che lo tegna coverto, acciò che el so padron no lo cazza via; e mi che so de bon cor, che par i amici me faria sbudellar, ho trovà tute quelle belle invenzion per vèder d'accomodarla. Eccove contà l'istoria come che l'è, da quell'omo sincero, da quel servidor fedel che ve son.
Emi Sakura: (Al pubblico) che discorso lungo gli sta facendo. Sono curiosa di sapere tutto.
Saki Akai: (Piano a Mei) dovrei bastonare te e Pasquale nello stesso tempo.
Mei Suruga: (Al pubblico) Sior si, el giera Pasqual.
Emi Sakura: Non è ancora finita la conversazione?
Saki Akai: Costui mi sta dicendo... (viene interrotta da Mei).
Mei Suruga: (Piano a Saki) Per amor de Pasqual!
Saki Akai: (Come sopra) vuoi proprio così bene a Pasquale?
Mei Suruga: (Come sopra) Ghe voi ben come fusse me fradèl, adess voi andar da quella signora, voi dirghe che son sta mi che ho falà. (Va da Emi).
Emi Sakura: (Piano a Mei) che lungo discorso hai tenuto con la signora Saki
Mei Suruga: (Piano a Emi) La sappia che quel signor el gà un servidor che gà nome Pasqual; l'è el più gran mamalucco del mondo; l'è sta lu che ha fatt quei zavai* della roba; e perché el sò padron lo cazzasse via ho trovà mi quella scusa del libro del padron morto, negà eccetera.
Emi Sakura: (Come sopra) perché ti sei accusato di una colpa che dici di non avere?
Mei Suruga: (come sopra) Per amor che porto a Pasqual.
Emi Sakura: Tutto questo non mi piace. Pasquale e voi siete due bricconi.
Saki Akai: Signora Emi penso che i nostri servitori non l'hanno fatto con cattiveria, ma grazie alla nostra gioia, si può perdonare loro quello che hanno fatto.
Emi Sakura: È vero, ma il vostro servitore... (viene interrotta).
Mei Suruga: (Piano a Beatrice) per amore del cielo, non la nomini Pasqual.
Emi Sakura: Va bene. (A Saki) Io ora vado dal signor Pantalone, venite con me?
Saki Akai: Ci verrei volentieri, ma devo aspettare un banchiere. Ci verrò più tardi. Io non so dove stia di casa il signor Pantalone.
Mei Suruga: Lo so mi signor, la compagnerò mi.
Emi Sakura: Bene, vado in camera a terminare di vestirmi. Cara Saki, che sofferenza che ho provato per voi. (Entra in camera).
Saki Akai: La mia sofferenza non è stata di meno (verso Beatrice).
Mei Suruga: Non c’è Pasquale e perciò la signora Sakura non ha nessuno che l’aiuti a vestirsi. Che dice se vado ad aiutarla al posto di Pasquale?
Saki Akai: Si, vai pure. Aiutala con attenzione, mi raccomando (Mei Suruga entra nella camera di Emi). Grandi avvenimenti sono accaduti oggi. Pianti, disperazione e in ultimo sollievo e allegria. Passare dal pianto al riso è un dolce salto che fa scordare i tormenti per fortuna.
Emi Sakura: Eccomi pronta. Vi aspetto da Pantalone. Fate in fretta.
Mei Suruga: (A Emi piano) che dite se resto a servire questo signore, dato che non c’è Pasquale?
Emi Sakura: Servilo pure, mi farai una cosa gradita. (Esce).

* Zavai significa baratto, ma anche imbroglio.

Lo sciocco (fiaba popolare veneziana) - Sakura Hirota, Chigusa Nagayo

"Una nave se ben guidata arriva sempre al porto" é la metafora che chiude questa simpatica fiaba popolare veneziana, dove i disastri causati da un figlio sciocco vengono sistemati dall'astuzia della madre (in questo spezzone alle prese con le contrattazioni dello sciocco con una statua). Praticamente la storia di Sakura Hirota e Chigusa Nagayo.

"Vai a vendere questa tela - gli disse Chigusa - ma stai attenta a chi chiacchiera troppo perché sicuramente vuole imbrogliarti."
“Va bene - rispose quella tontolona - non l'avete detto a una sorda.”
Prese la tela e se ne andò in città gridando:
“Tela, tela fina, chi vuol della bella tela?”
Ogni tanto qualcuno la fermava chiedendogli se era tela di lino, quanto era alta e quanto era lunga la pezza.
Sakura però, pensando che parlassero troppo, mandava via tutti. Stanca morta per il gran camminare, entrò nel cortile di una casa disabitata dove c'era una statua di marmo e si sedette su un muretto sperando che entrasse qualcuno per comprare la tela.
Dopo qualche ora, visto che non era entrato nessuno, decise di riprendere il cammino. Passando davanti alla statua esclamò:
“Ohé amico, c'è nessuno in questa casa?”.”

“La statua, però, non rispose e allora la giovane, pensando che fosse una persona per bene, decise di venderle la tela.
“Ohé amico, vorreste comprare questa tela? - disse - ve la venderò a buon prezzo.”
Ma la statua, naturalmente, tacque. Sempre più convinta di aver trovato la persona giusta, concluse:
“Prendete la tela, amico, io tornerò domani a prendere i soldi.”
Appoggiò la tela sul muretto e se ne andò e perciò la prima persona che entrò nel cortile prese la pezza e se la portò via.
Quando tornò a casa e raccontò a Chigusa come erano andate le cose, la donna andò su tutte le furie:
“Possibile che tu non capisca proprio niente! La smetterai una volta o l'altra di comportarti come una idiota! Ah no! Son io che sono veramente pazza a fidarmi di te! È tutta colpa mia!”
“Tacete, che il diavolo non è così brutto come lo si dipinge. Domani andrò a prendere i soldi, abbiate un po' di pazienza!”
La mattina dopo, infatti, la giovane tornò nel cortile e chiese alla statua i soldi della tela, ma quella non rispose.
Sakura ripeté più volte la domanda ma la statua non rispondeva. Arrabbiatissima, prese un bastone e cominciò a prendere la statua a bastonate finché la ruppe in non so quanti pezzi. Allora si accorse che dentro c'era una pentola piena di zecchini d'oro: se la mise in spalla e corse a casa gridando:
“Chigusa, aprite! Guardate quanti zecchini vi porto!”
E così dicendo rovesciò la pentola sulla tavola, saltando e ballando per la felicità...”